Ci vediamo tra una settimana. Se riesco posto qualche foto, ma non prometto nulla.Tot spoedig! ...misschien. (A presto! ...forse.)
f
Ci vediamo tra una settimana. Se riesco posto qualche foto, ma non prometto nulla.
Il documentario si conclude con Gore che osserva come gli effetti tragici del riscaldamento globale possano essere scongiurati attraverso una cooperazione a livello globale, e una serie di comportamenti dei singoli individui, per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera. Gore invita anche tutti gli spettatori del documentario ad agire, con una serie di abitudini che possono aiutare a combattere il problema.
Il dipartimento dell'istruzione Britannica ha deciso che ogni scuola del Regno Unito riceverà una copia del film. Il film fara parte di un progetto più ampio atto a svecchiare i libri di testo Britannici e a renderli più in linea con le moderne teorie scientifiche sull'inquinamento e d'effetto serra.
Oggi è convocato il Congresso dei DS delle sezioni di Arco, Riva del Garda, Dro e Val di Ledro. Il mio intervento sarà per appoggiare la mozione Mussi.
Per chi fosse interessato alla discussione consiglio di visitare questo blog. Nato da pochissimo, ma spero possa presto diventare luogo di interessanti confronti."Quel che abbiamo preso lo lasciamo, quel che non abbiamo preso lo teniamo."
Al di là della scelta più o meno riuscita dell’evento celebrativo, la Festa della Donna deve essere momento di gioia per tutto ciò che le donne danno al mondo. Ma anche di riflessione sugli sfruttamenti, discriminazioni e violenze che le donne hanno subito, e ancora subiscono, specialmente nei paesi orientali, ma anche in quelli dell’illuminato occidente.
Cerchiamo di non essere troppo moralisti l’8 marzo, ma evitiamo anche di ridurlo a una festa trasgressiva in un locale; ricordiamo che solo un secolo fa le suffragette si battevano per ottenere il diritto di voto alle donne!