f Nik's room: marzo 2007
  • L’ultima cera [parte terza] - Funerali di Berlusconi, presente anche Mattarella. Non si fidava. Mattarella è apparso scuro in volto. Sperava ci fosse anche stavolta Benigni. (Ma anche q...

27 marzo 2007

Amsterdam heeft het

Ci vediamo tra una settimana. Se riesco posto qualche foto, ma non prometto nulla.

Tot spoedig! ...misschien. (A presto! ...forse.)

23 marzo 2007

An Inconvenient Truth

What gets us into trouble is not what we don't know. It's what we know for sure that just ain't so.
[Mark Twain]

Al Gore è molto polemico con i media che spesso, anzi spessissimo, credono che sia possibile cambiare la realtà e guidare l'opinione pubblica, piuttosto che avere l'obiettivo di rivelare la verità.
Egli mostra come tutti gli articoli scientifici concordino che sia in atto un cambiamento climatico, solo lo 0% è di opinione diversa, mentre se questa percentuale si rivolge ai media appare come il 53% dei media mostrino che niente sta cambiando e che i fenomeni attuali sono solo occasionali.
Questa è la verità negata e nascosta da quei media pilotati dalle lobbies e dalla politica che non fanno che creare confusione.

Il documentario si conclude con Gore che osserva come gli effetti tragici del riscaldamento globale possano essere scongiurati attraverso una cooperazione a livello globale, e una serie di comportamenti dei singoli individui, per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera. Gore invita anche tutti gli spettatori del documentario ad agire, con una serie di abitudini che possono aiutare a combattere il problema.

Il dipartimento dell'istruzione Britannica ha deciso che ogni scuola del Regno Unito riceverà una copia del film. Il film fara parte di un progetto più ampio atto a svecchiare i libri di testo Britannici e a renderli più in linea con le moderne teorie scientifiche sull'inquinamento e d'effetto serra.
Ma perchè non può mai essere l'Italia protagonista di iniziative di questo genere?

Una verità scomoda: un film da vedere.

21 marzo 2007

E le feste dell'Unità?

Maurizio Crozza nella Compertina per Ballarò del 20 marzo ci racconta, come ormai di abitudine, i fatti della settimana: liberazione di Mastrogiacomo e del viaggio del Ministro degli Esteri italiano negli Stati Uniti.
Ma guardate la faccia di Fassino quando Crozza parla della nascita del Partito Democratico. Sembra dire: "E' vero, Crozza hai ragione. Stiamo facendo la nuova Democrazia Cristiana: una grande cazzata." E io aggiungo: "Fosse almeno grande (in termini di consenso) tanto quanto lo era la DC a suo tempo.

Non chiederci la parola...

[...]

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,

sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

[di Eugenio Montale da Ossi di seppia, 1925]

16 marzo 2007

Per una sinistra socialista europea in Trentino

Oggi è convocato il Congresso dei DS delle sezioni di Arco, Riva del Garda, Dro e Val di Ledro. Il mio intervento sarà per appoggiare la mozione Mussi.
Per chi fosse interessato alla discussione consiglio di visitare questo blog. Nato da pochissimo, ma spero possa presto diventare luogo di interessanti confronti.


I nostri politici

Maurizio Crozza nella Compertina per Ballarò del 13 marzo ci racconta cosa hanno combinato i nostri politici durante la settimana. Ma con questi politici è quasi fin troppo facile fare il comico.

14 marzo 2007

La morte di Omero

L'autore dei più importanti poemi della Grecia antica sembra sia morto di collera per non aver saputo risolvere un indovinello che gli era stato posto da alcuni pescatori. Il poeta cieco chiese cosa stessero facendo e loro risposero:

"Quel che abbiamo preso lo lasciamo, quel che non abbiamo preso lo teniamo."

10 marzo 2007

10 marzo 2007: giornata nazionale dell'acqua

L'oro azzurro

Da dove viene l'acqua e di chi è.
Provate a rispondere a queste domande.

L'acqua è un bisogno primario, dovrebbe essere di tutti, gestito dalle autorità pubbliche. Mai nella storia l'umanità ha pagato la pioggia. Oggi ce la mettono in bottiglia e la paghiamo al triplo del prezzo del petrolio. E' uno dei più grandi incantesimi. Si guadagna di più a investire in fondi che trattano acqua rispetto a fondi che trattano petrolio o altre cose.

SVEGLIAMOCI per favore.
Facciamo la ripubblicizzazione dove è stata privatizzata.
Via le SpA dall'acqua.
Facciamo una legge sulla modica quantità 50 litri al giorno per tutti!

Beppe Grillo

08 marzo 2007

International Women's Day

Al di là della scelta più o meno riuscita dell’evento celebrativo, la Festa della Donna deve essere momento di gioia per tutto ciò che le donne danno al mondo. Ma anche di riflessione sugli sfruttamenti, discriminazioni e violenze che le donne hanno subito, e ancora subiscono, specialmente nei paesi orientali, ma anche in quelli dell’illuminato occidente.

Cerchiamo di non essere troppo moralisti l’8 marzo, ma evitiamo anche di ridurlo a una festa trasgressiva in un locale; ricordiamo che solo un secolo fa le suffragette si battevano per ottenere il diritto di voto alle donne!
Donando una mimosa riflettiamo che il mondo sarebbe grigio e triste senza la vitalità e creatività femminili. A proposito della mimosa, la scelta di elevarla a simbolo dell’8 marzo fu veramente semplice. Furono le femministe italiane dell’UDI (Unione Donne Italiane), che nel 1946, preparando la prima Festa della Donna del dopoguerra, decisero di colorare l’evento con un tocco floreale. Si scelsero i mazzettini di mimosa perché fioriscono a marzo ed erano a buon mercato.
Oggi la mimosa costa cara: è la legge del mercato. Ma omaggiare una donna non ha prezzo!

07 marzo 2007

Le due tartarughe

Che cosa sono?

Dico o non Dico: l'importante è il pensiero

Maurizio Crozza nella Compertina per Ballarò del 6 marzo ci racconta ritiro dei Dico dai 12 punti di Prodi.


"L'omosessualità è una devianza della personalità". Lo ha dichiarato a Tetris la senatrice teodem della Margherita Paola Binetti. Incalzata dal conduttore Luca Telese, la Binetti ha rincarato la dose, argomentando che essere gay è "un comportamento molto diverso dalla norma iscritta in un codice morfologico, genetico, endocrinologico e caratteriologico".

Prima di andare a combattere i Talebani in Afganistan, forse dovremmo pensare di rivedere alcune posizioni in "casa nostra".
Se sarà destino che la senatice Binetti farà parte del futuro PD (Partito Democratico) suggerisco di chiamarlo POD (Partito Opus Dei). Così poi all'iscrizione immagino ci sarà in omaggio un cilicio (per praticare la preghiera dell'Opus Dei).

04 marzo 2007

Welcome spring



Ponale, 4 marzo 2007
javascript:;