f Nik's room: La morte di Omero
  • Leone XIV - Se Bergoglio era arrivato dalla fine del mondo, il suo successore viene dal paese che probabilmente ne sarà la causa. Statunitense di origini spagnole, fra...

14 marzo 2007

La morte di Omero

L'autore dei più importanti poemi della Grecia antica sembra sia morto di collera per non aver saputo risolvere un indovinello che gli era stato posto da alcuni pescatori. Il poeta cieco chiese cosa stessero facendo e loro risposero:

"Quel che abbiamo preso lo lasciamo, quel che non abbiamo preso lo teniamo."

8 commenti:

Anonimo ha detto...

Io è un po' di giorni ormai che mi ci scervello, ma non m'è venuto in mente niente di intelligente... reti da pesca? ancore? pesci? boh!

Unknown ha detto...

Finalmente riesco a mettervi un po' in difficoltà. :-D

Simona ha detto...

Mi viene in mente il pesce.
Quello preso poi lo lasciano a terra (lo vendono?). Quello che non prendono "lo tengono" per una prossima volta.
Ma l'ha già detto Ernesto ...

Unknown ha detto...

La soluzione non è strettamente legata al fatto che sono pescatori.

Anonimo ha detto...

Sono giunto alla conclusione che se i verbi "prendere" e "lasciare" non sottointendono altri significati, allora, per come è messa la frase, ciò che i pescatori prendono (o non prendono) lo prendono (o non prendono) da sé stessi, se no la cosa non ha alcun senso? Giusto? Per favore, dimmi di sì!

Unknown ha detto...

L'interpretazione è esatta.

Anonimo ha detto...

le pulci

maxximillion

Unknown ha detto...

YES! ;-)

javascript:;