f Nik's room: La matematica non è un'opinione. La fede invece sì.
  • L’ultima cera [parte terza] - Funerali di Berlusconi, presente anche Mattarella. Non si fidava. Mattarella è apparso scuro in volto. Sperava ci fosse anche stavolta Benigni. (Ma anche q...

10 aprile 2007

La matematica non è un'opinione. La fede invece sì.

Doveva essere un tranquillo geometra di Cuneo, o magari un ingegnere o un architetto, come il padre e gli zii. Ma nell'estate del 1969 accaddero due eventi imprevisti: l'università aprì le porte anche a chi non aveva fatto il liceo e il diciannovenne Piergiorgio Odifreddi si imbatté in Bertrand Russell e nella sua Introduzione alla filosofia matematica. «Quel libro» scherza oggi lo scienziato polemista più alla moda d'Italia «mi ha salvato la vita: se fossi diventato ingegnere, mi sarebbe toccato di lavorare».
Da allora Odifreddi, accento piemontese coltivato con cura, come la barba risorgimentale e una certa inclinazione a farsi fotografare di tre quarti, ha fatto un mucchio di strada. Fino a diventare un matematico apprezzato in tutto il mondo, un ottimo divulgatore, un intellettuale brillante ed eclettico, capace di passare dal saggio al racconto e dal racconto al teatro, un professore ingaggiato anche negli Stati Uniti. E un grande dissacratore.
Odifreddi, perché tanta ostilità verso la religione? Di solito, gli scienziati si limitano a pronunciarsi su singoli aspetti, come la fecondazione assistita o l'eutanasia. Lei invece pare un mangiapreti.
Diciamo che i laici italiani sembrano avere un po' abbassato la guardia, mentre le gerarchie cattoliche sono agguerrite. C'era bisogno di un controcanto e io ho provato a scriverlo. Non mi sento un militante ateo, come i miei amici dell'Uaar (l'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti che ha in Odifreddi il suo «intellettuale di riferimento», ndr) con le loro campagne in favore dello «sbattezzo». Ma ritengo che l'influenza della Chiesa sia immensa, eccessiva, e che invada ogni aspetto delle nostre vite, come è evidente appena si guarda un telegiornale.

Con quali risultati?
La diseducazione alla razionalità. Pensiamo al mondo dei ragazzi, Harry Potter da una parte, ora di religione dall'altra. Guardiamo i programmi scolastici: non pretendo che la matematica superi ogni altra materia, mi accontenterei di un giusto equilibrio tra materie scientifiche e materie letterarie.

Perché questa irrazionalità dilagante, secondo lei, deriverebbe dal Cattolicesimo?
Perché è la più dogmatica delle religioni. Altri, come gli ebrei o i protestanti, hanno quantomeno un rapporto più stretto con il Libro, sono abituati a leggere direttamente e a interpretare. Altri ancora, come i buddisti, non sono dogmatici per nulla, la loro religione si basa sulla ricerca dell'armonia tra uomo e natura e non confligge necessariamente con la scienza. Quanto all'Islam, oggi non è certamente all'avanguardia, ma nei secoli più bui ha dato molto alla cultura scientifica. Identifichiamo la scienza con l'Occidente, ma questo non è esatto.

È per questo che ha studiato in Russia e in Cina?

Sì, volevo rendermi conto di ciò che avveniva in contesti scientifici completamente chiusi, o quanto meno separati dal nostro. È stata un'esperienza molto utile.

Esempi concreti di mancanza di razionalità?
Eccone alcuni. I nostri governanti che parlano continuamente della necessità di combattere la criminalità, la droga, l'aids. Tutte cose giuste, per carità, ma certamente non prioritarie se si guardano i numeri: in Italia muoiono ogni anno circa 600 persone ammazzate, altre 800 per aids, un migliaio a causa della droga. I morti per tabacco e alcol sono invece 120 mila, cioè 300 al giorno. Qual è, allora, la priorità politica? Il potere simbolico degli avvenimenti, per esempio l'attentato dell'11 settembre con i suoi 3 mila morti, spesso travalica la realtà. Le torri abbattute hanno cambiato il nostro modo di pensare molto di più delle bombe americane su Hiroshima e Nagasaki.

Ma i numeri sono davvero sufficienti a scegliere? Non è necessaria anche un'etica che indirizzi, per esempio, la ricerca medica?
La medicina rappresenta un grosso problema. È un caso molto particolare e non la si può definire una scienza. Oggi, comunque, a orientarla è soprattutto il business. E l'irrazionale viene ampiamente cavalcato anche dai medici. Un conto è essere favorevoli alla ricerca sulle staminali e alla libertà dei singoli rispetto alla fecondazione, un altro è l'accanimento per avere un figlio a ogni costo, con qualsiasi mezzo. Il lato oscuro della scienza è proprio questo, l'aspetto mercantile. Oggi sappiamo che una quota rilevantissima della ricerca è, direttamente o indirettamente, collegata alla produzione di armamenti. Un fatto drammatico, contro il quale possiamo soltanto esercitare una razionale vigilanza.

Lei ha avuto, come la maggior parte degli italiani della sua generazione, un'educazione cattolica. Come l'ha abbandonata?
Semplicemente crescendo, come quasi tutti. La religione è un modo di pensare infantile, serve a rassicurare i bambini, a consolarli contro la morte e le altre grandi paure. Ha per loro la stessa funzione che Fëdor Dostoevskij e Jean-Paul Sartre hanno per un adolescente in crisi esistenziale: poi passa. Oggi milioni di adulti si definiscono o vengono definiti come cattolici, ma soltanto perché non si pongono davvero la domanda su ciò in cui credono. Se lo facessero, moltissimi scoprirebbero di avere ben poco a che fare con una chiesa che, peraltro, non frequentano.

Le sue idee così nette in campo religioso trovano una collocazione politica adeguata?
No, non ho un'appartenenza politica. Sono stato molto a sinistra quando questo aveva un senso, e ancor oggi non mi riconosco in alcuna forza parlamentare. Anche in questo campo, comunque, si tende a rileggere la storia in un modo che non condivido. Il fallimento dell'Unione Sovietica ha azzerato l'idea comunista, ma il Medioevo non pare aver lasciato ombre sul Cattolicesimo.

Torniamo alla matematica, una disciplina che ha un'immagine difficile, astratta, respingente… Alcuni divulgatori, come lei, provano a farla diventare attraente. Ma come?

Spiegando che si tratta semplicemente di un linguaggio, certo complesso ma comprensibile e applicabile in molti campi. Dalla pittura, dove grandi artisti come Leon Battista Alberti e Piero della Francesca l'hanno utilizzata per introdurre la prospettiva, alla musica, con i canoni di Johann Sebastian Bach, che provo inutilmente a studiare al pianoforte. Scrittori come John Coetzee arrivano dalla matematica, che affascinava profondamente anche Italo Calvino. La matematica serve a ragionare, a tenersi alla larga dalla magia, o quanto meno a non farsene influenzare troppo.

Lei oggi insegna all'Università di Torino, scrive saggi teorici e libri per tutti, come «Il matematico impertinente», intervista ed è intervistato. Non ha paura che troppa visibilità le impedisca di studiare?
A impedirmelo sarà più semplicemente l'età. La matematica è impegnativa, richiede una mente da atleta, dopo una giornata di calcoli e di equazioni sei esausto. In questo senso è meglio dedicarvisi da giovani. Dopo la si può insegnare, spiegare, e si può continuare a godere della sua eredità più importante: una mente improntata alla logica. Del resto anche da bambini la matematica è ardua: le capacità in questo campo si sviluppano solo verso i 13, 14 anni, e apparentemente più tra gli uomini che tra le donne. È impossibile insegnarla «a orecchio», occorrono tecnica e concentrazione. Insomma, tra le altre cose, questa scienza ci dimostra che esistono tanti tipi di intelligenza diversa.

Se avesse fatto un altro mestiere, che cosa le sarebbe piaciuto?
Diventare ministro dell'Istruzione. Ma è un rischio che non corriamo né io né gli italiani: per farlo bisogna essere democristiani.

Alla fine chi la spunterà, i preti o gli scienziati?
Dati i problemi del pianeta, come la scarsità di energie, c'è la possibilità che la civiltà tecnologica finisca prima della religione. Personalmente, non condivido il tono di certi catastrofismi ambientali e non sono contrario al nucleare, che oggi appare come la più efficace tra le fonti rinnovabili. Ma credo che questi problemi vadano affrontati a livello mondiale. E mi irritano certe nostalgie bucoliche del bel tempo che fu, quando si stava così meglio che la vita media durava 35 anni.

Come fa un matematico a innamorarsi?
Non ha nessuna difficoltà, basta che usi la parte non razionale del suo cervello, che in genere è un buon 50 per cento. Chi lo sa, forse l'amore coinvolge invece una razionalità più profonda che ancora non conosciamo. Ma va benissimo così.

di Vera Schiavazzi

4 commenti:

Simona ha detto...

Un po' "estremista", ma piuttosto condivisibile! A volte mi pare dimentichi che l'iperrazionalizzazione (neologismo?) è una sorta di irrazionalità. Ho gradito molto "Il matematico impertinente". Mi piacerebbe che la logica fosse materia obbligatoria nelle scuole, e che le religioni fossero parte dei programmi di storia.
Sarebbe bello se si applicasse nella vita il "metodo scientifico", con la consapevolezza che tenere sotto controllo tutte le variabili in gioco è semplicemente impossibile.

Unknown ha detto...

Più di una volta sono stato tentato di comprarmi "Il matematico impertinente", poi ricordandomi della pila di libri che mi attende a casa, l'ho lasciato in libreria. Ora però credo che troverà a breve posto tra gli altri libri (dopo essere stato letto). E credo che farà coppia con "Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)", uscito il 1 marzo di quest'anno.

Simona ha detto...

Se vuoi te lo presto! ;-)
O sei un "feticista della carta stampata", come la sottoscritta, e non puoi non possedere i libri che leggi?
:-))

Unknown ha detto...

Direi molto feticista: comprare un libro rimane sempre un grosso piacere.
Ti ringrazio dell'offerta.

javascript:;